A Caltanissetta, nuovo appuntamento del festival nazionale “Le Vie dei Tesori”

Per Caltanissetta, questo è il nono anno di adesione al festival nazionale “Le Vie dei Tesori”, che si terrà nei tre fine settimana di ottobre 2025.
«Grazie al sostegno del Comune di Caltanissetta» – recita il comunicato stampa firmato dal referente Pasquale Carlo Tornatore – «la città farà parte di questo importante circuito regionale di conoscenza e promozione del patrimonio storico, culturale, ambientale ed enogastronomico del territorio siciliano».
Quest’anno, il gruppo di lavoro di Caltanissetta per “Le Vie dei Tesori” ha deciso di svolgere l’edizione nissena del festival nel mese di ottobre, in modo da provvedere a una formazione adeguata delle studentesse e degli studenti delle scuole superiori cittadine, che hanno aderito al PCTO promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale.
Tra le novità di quest’anno, la possibilità di visitare un appartamento al primo piano dello storico palazzo Giordano e la casa dello scultore nisseno Michele Tripisciano, acquisita dal Comune di Caltanissetta e recentemente ristrutturata. Tra i luoghi da visitare, anche il museo dedicato al santo patrono di Caltanissetta San Michele Arcangelo e l’atelier dell’artista Carlo Sillitti. All’interno del programma, diversi siti presenti nelle edizioni precedenti delle “Vie dei Tesori” di Caltanissetta offriranno alcune novità, come esposizioni e collezioni o eventi artistici e musicali. Le esperienze proposte dal festival comprenderanno anche visite in aziende agroalimentari storiche di qualità, in cui l’aspetto enogastronomico sarà declinato attraverso il racconto dei prodotti più tradizionali e una degustazione che permetterà di scoprire i sapori del territorio nisseno.
A Caltanissetta, l’ufficio informazioni de “Le Vie dei Tesori” sarà ubicato presso la locale Pro Loco e il programma definitivo sarà presentato con apposita conferenza stampa.