20 Maggio 2025
Il fatto

Università: i consiglieri comunali Vagginelli e Turturici chiedono chiarezza

Armando Turturici e Carlo Vagginelli (foto fornita dal consigliere comunale PD, Carlo Vagginelli).

Riceviamo e pubblichiamo interamente il documento a firma dei consiglieri comunali Carlo Vagginelli e Armando Turturici, in merito al Consorzio universitario nisseno, ad oggi privo di un presidente:

«Lo scorso aprile l’On. Valentina Chinnici, deputata regionale del Partito Democratico, ha presentato un’interrogazione indirizzata all’Assessore regionale all’istruzione Girolamo Turano, al fine di ricevere notizie circa la nomina del Presidente del Consorzio universitario di Caltanissetta.

Tale iniziativa parlamentare, concordata con il Partito Democratico di Caltanissetta e il Movimento politico “Futura – Costruiamo insieme la città”, si è resa necessaria in ragione dello stato di paralisi che caratterizza il Consorzio universitario di Caltanissetta da oltre un anno.

Vale la pena ricordare, infatti, che le dimissioni dell’odierno Sindaco Walter Tesauro dal suo precedente ruolo di Presidente del C.d.A. del Consorzio universitario hanno privato tale ente della sua governance, impedendo quindi ogni azione indirizzata alla crescita della presenza universitaria nella nostra città.

Questa situazione è stata ulteriormente aggravata dall’inerzia dell’amministrazione comunale, che nonostante le nostre ripetute richieste, non ha fatto nulla per sollecitare la nomina di un nuovo Consiglio di amministrazione, né per dare notizie certe alla città.

È solo grazie all’importante lavoro dell’On. Chinnici, da noi sollecitata, se oggi possiamo riportare le parole dell’Assessore Turano.

Parole, però, che si dimostrano evasive e – soprattutto – non risolutive. Pur riconoscendo la necessità di accelerare l’iter di nomina del Presidente del Consorzio universitario di Caltanissetta, infatti, l’Assessore conferma che questa nomina si trova ancora in una fase di stallo.

Nel dettaglio, l’Assessore riferisce che con due note del 27 marzo 2024 e del 18 marzo 2025 avrebbe proposto all’intera Giunta regionale la nomina del suo attuale Capo di Gabinetto quale Presidente del Consorzio di Caltanissetta.

È singolare notare, però, che negli stessi periodi temporali in cui sono state trasmesse queste proposte di nomina – marzo 2024 e marzo 2025 – il Governo regionale ha invece agito con estrema celerità per altre realtà universitarie: nel 2024 per il Consorzio universitario di Agrigento e nel 2025 per quello di Siracusa.

Il decreto di nomina del Presidente del Consorzio universitario di Siracusa risale infatti al 1° aprile 2025, mentre già nella primavera del 2024 era stato nominato il Presidente per Agrigento.

Delle proposte relative a Caltanissetta, invece, non pare esserci traccia né ufficiale né ufficiosa, nonostante siano state trasmesse negli stessi periodi delle altre.

In merito all’esito della sua azione, invece, l’Assessore non dà alcuna notizia, lasciando quindi pensare che la sua proposta non abbia ancora trovato accoglimento.

A due mesi di distanza dalle note citate dall’Assessore, infatti, il Consorzio di Caltanissetta resta privo di un Presidente, a differenza di Siracusa e Agrigento che hanno visto completato l’iter in tempi brevissimi.

Per quale motivo a Caltanissetta non si muove nulla? Per quale motivo il Governo regionale non procede alla riattivazione del Consorzio? Dietro questa paralisi c’è forse un conflitto politico legato alla spartizione di ruoli e fette di potere?

Domande che siamo certi non troveranno risposte né da parte del Governo regionale, né da parte di chi dovrebbe rappresentare gli interessi della nostra città: il Sindaco Tesauro e l’On. Mancuso in primis.

Così come siamo certi che le spese di questa situazione continuerà a farle, come sempre, la nostra città.

Rivolgiamo quindi un appello alle cittadine ed ai cittadini di Caltanissetta: facciamo sentire tutte e tutti insieme la nostra voce, diamo corpo al nostro dissenso. Se non ora, quando?»

 

 

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *