16 Agosto 2025
Il fatto

Trentanovesima edizione di Goletta Verde: in Sicilia 11 punti su 25 oltre i limiti di legge, a Caltanissetta due punti campionati entro i limiti.

(Foto inviata dall’Ufficio Stampa della campagna di sensibilizzazione ambientale)

La storica campagna estiva di Legambiente in difesa delle acque e delle coste parla chiaro: in Sicilia, 11 punti su 25 risultano oltre i limiti di legge e quasi tutti sono foci di fiumi o torrenti. A monte vi sarebbe un cattivo funzionamento del sistema di depurazione, problematica che si ripeterebbe da anni, almeno secondo quanto dichiarato da Legambiente nell’apposito comunicato stampa di divulgazione dei risultati del monitoraggio.

Il 44% dei campioni analizzati da Goletta Verde lungo le coste siciliane ha riportato un risultato oltre i limiti di legge, quadro critico presentato ieri durante la conferenza stampa che si è svolta ad Agrigento, in presenza della portavoce di Goletta Verde; delle istituzioni regionali e dei vertici siciliani dell’associazione ambientalista, nata nel 1980 da una costola dell’ARCI per tutelare e valorizzare la natura e l’ambiente.

Realizzato quest’anno, tra la fine di giugno e gli inizi di luglio, il monitoraggio siciliano ha riguardato 25 punti, di cui 16 a mare e 9 in situazioni critiche di scarico, foci di fiumi o torrenti. Dei 25 punti campionati, 14 sono risultati entro i limiti di legge e 11 hanno evidenziato criticità per una scarsa o inefficiente depurazione. Nello specifico, 2 punti sono risultati inquinati e 9 fortemente inquinati.

Due i punti campionati nella provincia di Caltanissetta, entrambi risultati entro i limiti: la spiaggia di fronte al torrente Rizzuto (Marina di Butera) e la spiaggia presso la foce del fiume Gattano.

Nel resto dell’isola, ad Agrigento fortemente inquinato è il punto alla foce del torrente Cansalamone (Sciacca) ed inquinato, il punto alla foce del fiume Akragas.

A Catania, fortemente inquinati sono la foce presso via Kennedy play in contrada Pantano d’Arci ed il punto sul lungomare Galatea (Aci Trezza), campionati a mare.

A Palermo, fortemente inquinati sono la foce del fiume Eleuterio (Bagheria), l’emissario di scarico nel capoluogo e la foce del fiume Nocella, tra Terrasini e Trappeto.

Nella provincia di Ragusa, la foce del fiume Irminio (Scicli) è risultata inquinata. Nella provincia di Trapani, fortemente inquinati sono la spiaggia sul lungo mare Dante Alighieri presso il pennello di fronte all’isola ecologica (Trapani); il mare presso lo scarico del depuratore a Marinella di Selinunte (Castelvetrano) e la foce del fiume Delia (Mazara del Vallo).

«Anche quest’anno i dati del monitoraggio di Goletta Verde evidenziano una situazione preoccupante nelle foci dei fiumi, che rispecchiano una carente attività di depurazione» – ha dichiarato il presidente di Legambiente Sicilia, Tommaso Castronovo. «Abbiamo bisogno che le amministrazioni diano dei segnali forti e precisi ed inizino a mettere l’efficientamento del sistema di depurazione tra le loro priorità».

«Vogliamo attuare un’azione sinergica per informare la cittadinanza e supportare le amministrazioni pubbliche alla risoluzione di problemi a volte persino annosi» – ha aggiunto Alice De Marco, portavoce di Goletta Verde. «Se non lavoriamo per efficientare il nostro sistema di depurazione, incorreremo in ulteriori sanzioni della Comunità Europea, oltre a mettere a rischio la salute delle persone e dell’ambiente».

Per una informazione maggiormente dettagliata sull’intero monitoraggio condotto da Goletta Verde nelle acque siciliane, comprensiva dei punti entro i limiti per ogni provincia, si rimanda alle pagine web e social di Legambiente e Goletta Verde. Partita il 23 giungo da Trieste, la trentanovesima edizione della storica campagna estiva in difesa delle acque e delle coste farà tappa a Cagliari dal 24 al 25 luglio, per terminare la sua navigazione lungo la penisola ad agosto, in Liguria.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *