La gente ci diceva “welcome, welcome!” Il narratore Angelo Maddalena racconta la sua Siria
Volto noto a Caltanissetta, Angelo Maddalena si può definire un narratore dal basso di conflitti e lotte di popolo, come
Leggi tuttoSettimanale di approfondimento, cultura e molto altro!
È sempre utile porgere domande ad esperti o uomini e donne di cultura su argomenti di interesse collettivo, come il che fare per creare opportunità di crescita culturale, sociale ed economica e valorizzare il territorio che abitiamo…
Volto noto a Caltanissetta, Angelo Maddalena si può definire un narratore dal basso di conflitti e lotte di popolo, come
Leggi tuttoRiceviamo e pubblichiamo il contributo dello storico Filippo Falcone sulle contraddizioni della democrazia americana. Laureato in Scienze Politiche all’Università di
Leggi tuttoRiceviamo e pubblichiamo il contributo di Loredana Rosa sul presidio per la pace che si è svolto ieri a Caltanissetta.
Leggi tutto«La morte è la curva della strada / morire è solo non essere visto» scriveva Fernando Pessoa, poeta e scrittore
Leggi tuttoDefinire e strutturare un piano per fronteggiare l’emergenza e organizzare iniziative per affrontare la povertà non solo con interventi assistenziali,
Leggi tuttoRiceviamo e pubblichiamo il testo di Sonia Zaccaria sulle origini del Partito comunista italiano. Sonia Zaccaria è docente di Filosofia
Leggi tuttoSempre in occasione del centenario della scissione di Livorno, riceviamo e pubblichiamo le considerazioni di Giuseppe Dolce, a lungo dirigente
Leggi tuttoOggi ricorre il centenario della nascita del Partito comunista d’Italia, che prese origine dalla scissione di Livorno e diede, nella
Leggi tuttoIl complesso problema dello smaltimento delle scorie nucleari e le recenti notizie in merito alla possibilità di ritenere alcune aree
Leggi tuttoA quasi un mese dall’anniversario dell’approvazione della legge sul divorzio in Italia, riceviamo e pubblichiamo le riflessioni di Sonia Zaccaria,
Leggi tutto